NFL Draft 2025: Quella Sporca Dozzina (12 prospetti che non ti aspetti)
Anche quest’anno torna “Quella Sporca Dozzina” dodici prospetti che, seppur non da primo giro, potranno rivelarsi dei veri campioni in NFL. Quindi se siete stanchi dei soliti nomi ecco qualcosa di alternativo, ma non meno valido.
1. Devin Neal, RB - Kansas - 5’11”, 215 lb, 12/08/2003
La classe dei RB a questo Draft è profonda e di qualità e probabilmente ci saranno gemme che saranno scelte anche al 3°/4° giro.
Devin Neal potrebbe essere una di queste. Il motivo è presto detto, sempre sopra le 1000 yard nelle ultime 3 stagioni. 32 TD nelle ultime 2, per un totale di 49 TD su corsa nei 4 anni con i Jayhawks. Neal nel 2024 è stato autore anche di partite eccezionali, come contro Colorado, dove realizzò 4 TD (3 su corsa) per un totale di 287 yard (207 su corsa).
Tipico Workhorse RB, capace di trasformare corse di poche yard in guadagni importanti. In carriera ben 115 corse oltre le 10 yard.
Elusività eccellente e una Ball Security incredibile, solo 4 fumble in 760 portate.
Le sue uniche lacune sono la pass protection e le ricezioni. Resta però un RB abile sia ad infilarsi nei Gap che andare off-tackle.
Per le Franchigie che sognano Ashton Jeanty, Devin Neal può essere una valida alternativa da secondo giorno di Draft.
2. Xavier Restrepo, WR - Miami - 5’10”, 209 lb, 22/04/2002
Se siete alla ricerca di uno Slot Receiver di assoluto livello, con mani ottime Xavier Restrepo è certamente l’uomo giusto. Se in questo Draft Cam Ward è il QB numero 1 è merito anche del WR Restrepo che lo scorso anno ha ricevuto per ben 1.127 yard e 11 TD i pass del QB ex Miami.
Restrepo è un ricevitore molto abile contro la copertura a zona, di cui sa leggere i punti per batterla. Sa eseguire tagli in grado di creare separazione con i CB e il suo cambio di passo può lasciare sul posto anche le migliori secondarie.
Certamente il 4.83 fatto segnare al Pro-Day di Miami ha fatto scendere le sue Draft Stock. Anche la sua non ottimale altezza potrebbe far dubitare qualche franchigia nella scelta nei primi giri.
Un’abilità di Restrepo, non sempre facile da trovare nei WR, è la sua capacità di vedere zone scoperte per essere lanciato, quando il gioco offensivo è rotto. Forse la sua chiamata potrebbe arrivare solo nel 3° giorno, ma non mi stupirei se venisse preso anche al 3° giro.
3. Jalen Milroe, QB - Alabama - 6’2”, 217 lb, 13/12/2002
Se in questo Draft i QB da primo giro non mi entusiasmano, Jalen Milroe è però un intrigante prospetto che potrebbe andar via al 3° round. Certamente la stagione negativa di Alabama e la sua molto al di sotto rispetto al 2023 lo hanno fatto precipitare nella classifica della Draft Class 2025. Il ragazzo però ha molti punti di forza e ovviamente anche qualche criticità, ma è un QB che potenzialmente può fare il botto in NFL. Che tipo di botto non so dirlo, ma se è quello giusto ci sarà da divertirsi, anche nei confronti dei suoi tanti detrattori.
Atleticamente è impressionante, capace di correre le 40 in 4.40 al Pro-Day di Alabama. Il suo braccio è un cannone che dà il meglio sul profondo. Tra i difetti maggiori troviamo sicuramente una precisione nel corto rivedibile e una certa propensione ad uscire troppo presto dalla tasca. Incredibilmente però sa lanciare, ad oltre 50 yard, precisamente nelle mani del ricevitore. Se parte in corsa è difficile da fermare perché è dotato di una parte inferiore del corpo più da RB che da QB.
È sicuramente il QB che più mi intriga di questo Draft e se fossi un GM non lo lascerei sfuggire, anche se ci dovessi spendere un secondo giro. Se proprio ci dovesse essere un QB simil Lamar Jackson, Jalen Milroe è quello che potenzialmente gli si avvicina di più.
4. JT Tuimoloau, EDGE - Ohio State - 6’4”, 265 lb, 10/05/2003
Arrivato nel College come il migliore giocatore della Nazione della Classe 2021, ovviamente 5 stelle, era già proiettato da tutti come un potenziale Top 10 una volta uscito dal College. I suoi anni ai Buckeyes sono stati ottimi, nel 2024 ha messo a segno 12.5 Sack e è stato per 3 stagioni consecutive (2022-2024) inserito nel first-team All-Big Ten. Eppure sembra essere uscito dai radar in vista del Draft e si parla di lui come un giocatore da secondo giorno. Onestamente io lo reputo uno tra i migliori 3 EDGE di questo Draft. Giusto per ricordare negli scorsi playoff ha messo a segno ben 6.5 Sack dando un contributo importante per la conquista del National Championship di Ohio State.
Tra i suoi pregi c’è sicuramente la sua dirompente forza fisica nell’affrontare la OL avversaria, unita ad un buon movimento di gambe derivante anche dal suo background di giocatore di Basket. Riesce ottimamente sia in pass rush che contro i giochi di corse.
Certamente necessita di migliorare un po’ la tecnica per aprirsi il varco alla ricerca del QB, il suo lavoro di braccia risulta un po’ grezzo. Prenderlo a metà del 2° giro potrebbe rivelarsi una scelta vincente fin da subito. Fisico, esperienza maturata al College e ottimo atletismo possono far di lui un potenziale Pro Bowler nei prossimi anni. Tecnica da migliorare, ma non così limitata come in molti scrivono.
5. Ahmed Hassanein, EDGE - Boise State - 6’2”, 267 lb, 09/07/2002
Ovviamente se si parla di Boise State in questo draft si pensa subito ad Ashton Jeanty, ma voglio portare un altro prospetto dei Broncos alla vostra attenzione. Sto parlando dell’EDGE Egiziano Ahmed Hassanein.
Questo ragazzo nelle ultime 2 stagioni ha messo numeri eccellenti (22 sack, 101 Tackle). Non a caso è stato selezionato sia nel 2023 che nel 2024 nel First-team All Mountain West. Nel 2023 fece la bellezza di 9 partite con almeno un Sack, cosa che in FBS non si vedeva dal 2015.
Nato negli States si è trasferito con suo padre in Egitto all’età di 6 anni, poi a 16 anni suo fratello lo convinse a raggiungerlo al Loara High ad Anaheim, in California dove faceva, oltre all’insegnante, anche il Coordinatore Offensivo.
Nel 2020, in un camp, attirò l’attenzione dell’allora Defensive Coordinator, Spencer Danielson. Hassanein andò così a giocare per i Broncos e dopo i primi anni con poche presenze, divenne un pilastro fondamentale della difesa di Boise State, e nel frattempo il suo scopritore Spencer Danielson divenne Head Coach.
Tra i pregi di Hassanein c’è sicuramente lo scatto iniziale e la sua Bull Rush per avere la meglio sugli OL avversari. Certamente non ha ancora una tecnica sopraffina in pass rush, ma i miglioramenti avuti nelle ultime stagioni fanno ben sperare per il futuro, anche in NFL. In molti riportano una grande etica del lavoro che mette sempre in mostra negli allenamenti. Quindi al 3° giorno perché non spenderci una pick?
6. Luke Lachey, TE - Iowa - 6’6”, 251 lb, 29/06/2001
Essere un TE ad Iowa non permette certamente di esprimere numeri pazzeschi visto che gli Hawkeyes, non sono certo inclini al Passing Game, ma il talento di Luke Lachey ha saputo emergere comunque. Resta un TE un po’ fuori dai riflettori, ma non per questo non potrebbe diventare un giocatore di livello assoluto anche in NFL. Fisicamente non ha niente da invidiare a Tyler Warren o Colston Loveland, anch’essi 6’6” per 250 lb circa. Tra i suoi maggiori pregi c’è sicuramente l’abilità nel catturare palle anche molto distanti dal suo frame. Sia per fisicità che per talento è abilissimo nelle contested catch. Seppur non abbia una tecnica sopraffina nei blocchi ha sicuramente eseguito numerosi blocchi per il running game nei suoi anni ad Iowa.
Probabilmente verrà preso al 3° giorno, ma non per questo va sottovalutato.
7. Tate Ratledge, OG - Georgia - 6’6”, 308 lb, 26/04/2001
Sicuramente anche grazie alla sua acconciatura anni ‘80 non passa inosservato, ma Tate Ratledge è una Guardia di assoluto livello.
A conferma di ciò il First-team All-American nel 2024 e il First-team All-SEC nel 2023 e 2024, oltre ad aver vinto 2 National Championship con i Bulldogs nel back to back tra il 2021 e 2022.
Tutti hanno parlato del 4.98 nei 40 di Will Campbell, ma Tate Ratledge ha saputo fermare il crono in 4.97, un tempo di assoluto livello alla Combine per gli over 300 lb.
Grande aggressività nella fase di blocco e spesso fa valere il suo strapotere fisico. Ottimo leader e capace di guidare anche gli altri OL in pre-snap. L’essere incline all’infortunio resta il suo unico tallone d’Achille, ma se sano è un vero muro quasi invalicabile. Al secondo giro è una scelta quasi obbligata per chi cerca una G pronta fin da subito.
8. Kobe King, LB - Penn State - 6’1”, 251 lb, 28/01/2003
Con il ritorno al Running Game è sicuramente necessario riprendere a valorizzare i LB abili nel fermare le corse avversarie. Kobe King è certamente uno dei LB migliori sotto questo aspetto. Se nella sfida di playoff, contro Boise State, Penn State ha saputo limitare Ashton Jeanty il merito è certamente anche di Kobe King e della sua capacità di placcaggio e lettura dei giochi di corsa.
Si dimostra un vero capitano nel guidare i compagni a schierarsi in modo adeguato in pre-snap. Cattiveria agonistica degna dei vecchi Linebacker di una volta.
Certamente la sua mancanza è la difesa sui giochi di passaggio, ma tutto non si può avere. Resta un mastino pronto a fermare, anche sul nascere, ogni tentativo dei RB avversari.
La fine del 3° giro potrebbe essere il suo momento per venire scelto.
9. Kyle McCord, QB - Syracuse - 6’3”, 218 lb, 19/09/2002
Classico Pocket Passer, ormai merce quasi rara trovare un vero QB da tasca, ma Kyle McCord è questo. Un QB vecchio stampo, non corre ma lancia molto con grande capacità di leggere le difese e un braccio adatto soprattutto per andare sul profondo.
Ottima meccanica di lancio e una release velocissima. Ovviamente lanciando molto può incappare nella giornata storta e fare numerosi intercetti, ma al contempo può guidare l’attacco in modo chirurgico e colpire le difese appena lasciano qualche zona scoperta. Un ex 5 stelle in uscita dall’High School che venne subito preso da Ohio State, ma al suo anno da titolare non convinse Coach Rayn Day che preferì optare per Will Howard. McCord ha saputo rilanciare la sua carriera a Syracuse con una stagione fantastica e quasi 4.800 yard lanciate con 34 TD Pass e 12 intercetti.
Onestamente, visto che come Classe di QB quest’anno non mi fa impazzire, non sarebbe una cattiva idea puntare, magari dal 4° round in poi, ad un prospetto interessante come Kyle McCord. Alla fine se dovessi far guidare un attacco ad uno tra Shedeur Sanders o a Kyle McCord propenderei per il secondo investendo il primo giro su altri ruoli. Follia? Vedremo.
10. Hollin Pierce, OT - Rutgers - 6’8”, 341 lb,
Il Tackle Offensivo di Rutgers dall’eccezionale altezza ha compiuto grandi passi per arrivare ad essere un interessante prospetto per questo Draft 2025. Entrato come Walk-on nel 2020, visto che proveniva dall’High School con un peso eccessivo di quasi 450 libbre. Piano piano e con tanto impegno ha saputo rimodellare il proprio fisico fino a perdere quasi 100 libbre.
Nelle sue stagioni a Rutgers ha giocato sia come Tackle di destra che di sinistra, cosa molto utile in prospettiva futura. Nei suoi 3.172 snap ha concesso solo 15 sack alle difese avversarie. Grande disciplina, con sole 4 penalità per Holding in carriera. Estremamente valido nel fermare i blitz avversari.
Logicamente una tale imponenza fisica non gli permette di essere dotato di grande dinamicità né rapidità, ma sicuramente resta un muro difficilmente aggirabile dalla DL avversaria.
11. Landon Jackson, DL - Arkansas - 6’6”, 264 lb, 02/01/2003
Velocità, potenza e visione eccellente nel chiudere contro le corse. All’occorrenza temibile anche in pass rush. Landon Jackson nei suoi anni ad Arkansas ha letteralmente guidato la difesa da leader indiscusso del reparto dei Razorbacks.
Alla Combine si è fatto notare con ottime performance come il 4.68 nelle 40 yard, i 40.5” nel Vertical e 10’9” nel Board Jump.
Seppur non agilissimo, difficilmente sbaglia gli angoli di placcaggio o legge male l’azione.
Un prospetto che difficilmente andrà oltre il 2° giro.
12. Jacob Parrish, CB - Kansas State - 5’10”, 191 lb, 29/02/2004
Cornerback completo, capace sia in Man che in Zone Coverage. Rapidità, e senso della posizione lo rendono un difficile avversario per qualsiasi ricevitore. In passato aveva sfornato un 10.47 nei 100 metri, seppur non gli avessero permesso di trovare molte richieste dai College di FBS. Alla Combine ha dimostrato ancora una volta la sua velocità con un ottimo 4.35 sulle 40 yard.
Nel 2024 ha messo a segno solo un intercetto, mentre l’anno precedente erano stati ben 4 al termine della stagione.
Non è molto alto e questo può essere un problema in endzone, ma sicuramente in campo aperto pochi WR possono creare separazione contro di lui.
Al 4° giro è sicuramente un ambito prospetto per chi cerca un CB capace di coprire ricevitori veloci.
Fabio Bertini - L’intercetto.it
Vi ricordo che potete seguire L’intercetto.it anche sui social:
INSTAGRAM: lintercetto.it
CANALE TELEGRAM: L’intercetto.it - NFL e College Football
PAGINA FACEBOOK: L’intercetto.it - NFL e CFB Italia
Sul sito lintercetto.it
Non c’è nessuna pubblicità
Nessun fastidioso pop-up
Nessuna iscrizione o paywall
Quindi, se vi va, vi chiedo solo di leggere gli articoli, unirvi al canale Telegram e/o supportare le pagine social e condividere.
Grazie