NFL Draft 2025: I Magnifici Sette (7 Top Prospetti per il Draft)

Dopo aver parlato di 12 prospetti alternativi e di 5 da evitare (o quasi) è il momento di portarvi i 7 migliori prospetti di questa Draft Class. Ecco a voi i Magnifici Sette de L’intercetto.it

1. Ashton Jeanty, RB - Boise State - 5’8”, 211 lb, 02/12/2003
Poesia in Movimento, questo è stato Ashton Jeanty nel 2024. 2.601 yard (1.970 yard after contact) e 29 TD su corsa lo scorso anno. Anche solo i freddi numeri possono far capire l’impatto che Ashton Jeanty ha avuto per Boise State.
Non è un caso se dal week 2 in poi ho seguito tutte le partite di Boise State per ammirare il numero 2 in maglia Broncos. Qui potete trovare un approfondito articolo sulla sua storia, dall’Italia al Draft NFL di Ashton Jeanty: https://www.lintercetto.it/articoli/chi-ashton-jeanty-10-2024
Tra gli aspetti positivi la sua forza fisica, capace di rompere numerosi placcaggi come testimoniano le quasi 2.000 yard prodotte dopo il primo placcaggio, che fanno di lui un Bulldozer alla Marshawn Lynch. Se la forza si può sviluppare, l’agilità (elusività) è una caratteristica più intrinseca nel bagaglio di un giocatore ed Ashton è magico anche in questo. Il suo movimento laterale è fulmineo e dotato di un equilibrio innato. Il suo baricentro basso (solo 5’8” di altezza) lo rende difficile da sbilanciare e portare a terra. Non si risparmia mai per qualche yard in più e se per caso riesce a trovare il varco giusto può far esplodere una velocità difficile da recuperare per qualsiasi difensore. Non disdegna nemmeno giocate spettacolari, come Spin e salti sui caschi dei difensori.
È un talento puro e uno dei migliori RB usciti dal College negli ultimi 20 anni.
Le sue poche lacune sono le ricezioni, che non sono sicuramente il suo pezzo forte, mentre se la cava bene in pass protection.
Si può avere dei dubbi sulla sua tenuta fisica a lungo termine, visto che con Boise State ha fatto ben 750 portate nei 3 anni con i Broncos di cui ben 374 solo nel 2024. Può essere un fisico logorato da così tanti sforzi, ma anche un aspetto positivo che fa capire come lui possa sobbarcarsi il peso del running Game totalmente sulle sue spalle.
Ragazzo che ha dimostrato grande umiltà anche dopo il clamore sollevato dalle sue prestazioni, soprattutto dopo lo scorso anno.
Da suo estimatore spero che possa togliersi le giuste soddisfazioni, anche personali, dopo non essere stato premiato con L’Heisman Trophy nel 2024 che, a mio avviso, meritava di più rispetto a Travis Hunter.
(Previsione - Top 6, 1° Round)

2. Abdul Carter, EDGE - Penn State - 6’3”, 250 lb, 02/01/2004
Senza tanti giri di parole Abdul Carter è l’unico prospetto in questo draft a meritarsi la prima scelta assoluta. Un autentico cacciatore di QB in grado di sovrastare fisicamente la OL avversaria. Basti pensare che ha chiuso la stagione 2024 con 12 Sack e 68 Tackle.
Atleticamente indiscutibile, deve però migliorare la sua tecnica di placcaggio che non sempre è ortodossa, così come l’uso delle mani per liberarsi dei Tackle. Se al College il fisico poteva bastare in NFL deve migliorare anche la tecnica.
Il Background da Linebacker lo aiuta molto quando deve fronteggiare situazioni di screen pass e corse esterne.
Tenacia e forza di volontà eccellente dimostrata anche durante i Playoff di College quando ha giocato con un importante infortunio alla spalla, senza comunque diminuire le sue prestazioni in campo.
Nell’Aprile del 2024 Abdul Carter è stato accusato per lesioni ad un autista che con il carro attrezzi stava portando via la sua macchina in sosta vietata. Carter, infuriato, tirò giù dal camion l’autista gettandolo a terra e provocandogli la rottura di una costola. Per questo motivo fu inserito in un programma di recupero, per reati minori.
(Previsione - Top 3, 1° Round)

3. Tyler Warren, TE - Penn State - 6’6”, 221 lb, 24/05/2002
Nel 2024 è stato il vero faro dell’attacco di Penn State, capace, con le sue ricezioni, di trascinare i Nittany Lions fino alla semifinale dei playoff. Warren ha chiuso la stagione con 12 TD, di cui 8 su ricezione e 4 su corsa. Un passato all’High School da QB, ed anche per questo capace di leggere ottimamente le coperture prima dello snap.
Mani eccezionali e buona velocità che lo fanno eccellere per le tracce medio-corte, ed in alcuni casi anche profonde.
Sa ricevere e sfruttare ottimamente le difese a zona. Fisico eccellente capace di ricevere nel traffico e guadagnare yard extra con la sua forza fisica. Deve migliorare nei blocchi, sia nella pass protection che nell’aprire varchi.
In carriera, nei 4 anni a Penn State, ha collezionato 25 TD. Lo scorso anno ha ricevuto per 1.233 yard.
L’unico dubbio è l’essere esploso veramente solo lo scorso anno, dopo un buon 2023, mentre anonime le sue prime stagioni.
(Previsione - metà 1° Round)

4. Jahdae Barron, CB - Texas - 5’11”, 194 lb, 04/12/2001
Insignito del premio Jim Thorpe Award come miglior Defensive Back del 2024 si appresta al Draft come il miglior CB sulla piazza (meglio anche di Travis Hunter e Will Johnson). Tanta esperienza fatta al College nelle sue 5 stagioni, collezionando oltre 2400 snap. Nel 2022 è diventato titolare dei Longhorns, progredendo di anno in anno fino a diventare la stella della difesa di Texas.
Nello scorso anno 5 intercetti di cui 3 nelle due partite contro Georgia. Ottima prestazione anche contro lo straordinario reparto di ricevitori di Ohio State nella semifinale di CFP.
Eccezionale nelle coperture, sia in Man che Zone Coverage. Nonostante non abbia un fisico enorme riesce sempre a portare placcaggi decisi anche contro ricevitori molto più grossi di lui.
Qualche difficoltà solo contro le ricezioni alte agli angoli della endzone, contro ricevitori più alti di lui.
Complessivamente un CB quasi perfetto a cui difficilmente si dovrebbe passare oltre.
(Previsione - metà 1° Round)

5. Tetairoa McMillan, WR - Arizona - 6’4”, 219 lb, 05/04/2003
Fisicamente il prototipo del WR1, ma nonostante il fisico ha l’agilità per giocare anche come Slot Receiver. 26 TD e 3.423 yard su ricezione nelle 3 stagioni ad Arizona. Nello scorso anno ha pagato la deludente stagione dei Wildcats, non riuscendo a migliorare i suoi record dell’anno precedente e forse questo l’ha fatto scendere di qualche posizione nel ranking dei WR di questa Draft class.
Predisposto per i lanci sul profondo, non disdegna nemmeno il medio e corto raggio, vista la sua eccellente capacità di seguire le tracce anche corte. Ottime braccia per raggiungere palle non sempre precise ed abilità di guadagnare Yard After Catch notevole.
La sua tecnica nel correre le tracce e nei cambi di direzione gli consentono di creare separazione con i difensori, senza dover ricorrere alla velocità pura che è forse l’unico suo tallone d’Achille.
(Previsione - seconda metà 1° Round)

6. Mason Graham, DT - Michigan - 6’4”, 296 lb, 02/09/2003
Se Abdul Carter è l’EDGE numero 1, Graham è certamente il miglior DT di questo Draft.
Nonostante un peso di circa 300 lb ha un’agilità incredibile e, unita ad una visione straordinaria, sembra fiutare in anticipo ogni mossa dell’attacco. Buono in Pass Rush diventa eccezionale contro le corse dove dà il meglio del suo repertorio.
Incarna l’evoluzione ideale del DT moderno fatto di potenza e tecnica unita ad una resistenza quasi instancabile.
La sua esplosività, agilità e intelligenza tattica lo rendono dominante sia contro le corse che nel pass rush, anche se in quest’ultimo ambito può ancora evolvere. Capace di allinearsi in diverse posizioni, è un talento versatile e maturo, pronto per la NFL. Con un floor già altissimo e margini di miglioramento, Graham è destinato a diventare un punto fermo tra i professionisti.
Tra i riconoscimenti, nei suoi 3 anni a Michigan, troviamo: first-team All-Big Ten (2023 e 2024); Unanimous All-American (2024); Freshman All-American (2022); oltre al Titolo Nazionale vinto nel 2023 con i Wolverines.
(Previsione - Top 10, 1° Round)

7. Kelvin Banks Jr., OT - Texas - 6’5”, 315 lb, 10/03/2004
Kelvin Banks Jr. rappresenta l’archetipo dell’offensive lineman: tecnico e mobile. Sin dal suo arrivo a Texas, ha imposto la sua presenza come titolare fisso a sinistra, accumulando ben 42 partenze in tre stagioni e diventando un punto fermo durante il passaggio storico dei Longhorns alla SEC. La stagione 2024 ha consacrato il suo valore assoluto, culminando con la conquista del prestigioso Lombardi Award e dell’Outland Trophy.
Dal punto di vista tecnico, Banks eccelle per rapidità di piedi, padronanza delle tecniche di blocco e capacità di lettura delle difese. I suoi movimenti in spazi aperti sono fluidi ed esplosivi.
In pass protection si distingue per la capacità di restare "square" contro ogni tipo di EDGE. Il suo uso delle mani è ottimo, alternando tecniche con intelligenza e tempismo.
Fisicamente non è il massimo per altezza e lunghezza delle braccia.
In ogni caso, Kelvin Banks Jr. è destinato ad essere una presenza dominante nelle trincee NFL per il prossimo decennio.
(Previsione - Top 10, 1° Round)

Fabio Bertini - L’intercetto.it

Vi ricordo che potete seguire L’intercetto.it anche sui social:
INSTAGRAM:
lintercetto.it
CANALE TELEGRAM:
L’intercetto.it - NFL e College Football
Sul canale Telegram contenuti in anteprima, sondaggi e la possibilità di commentare insieme gli articoli.
PAGINA FACEBOOK:
L’intercetto.it - NFL e CFB Italia

Sul sito lintercetto.it
Non c’è nessuna pubblicità
Nessun fastidioso pop-up
Nessuna iscrizione o paywall

Quindi, se vi va, vi chiedo solo di leggere gli articoli, unirvi al canale Telegram e/o supportare le pagine social e condividere.

Grazie

Indietro
Indietro

NFL Draft 2025: Il meglio (e peggio) del Day 1

Avanti
Avanti

NFL Draft 2025: Non Aprite quella Pick (5 Prospetti da evitare)