NFL Draft 2025: Il meglio (e peggio) del Day 1
Un primo giorno di Draft che non ha regalato particolari sorprese, soprattutto nelle prime scelte, se non per la trade dei Jaguars che, seppur portando a Jacksonville Travis Hunter, mi lascia perplesso e vi spiego il perché.
Premetto che l’unico prospetto che meritava la prima scelta assoluta, per il valore del giocatore, era e resta per me Abdul Carter EDGE di Penn State preso alle 3 dai Giants. La trade di Jacksonville per andare a prendere Travis Hunter è di quelle pesanti.
Dare via un 2° giro (pick 36) e il 1° giro del 2026 per salire dalla 5 alla 2 è pesante. Perdere un secondo giro in questo Draft fa sì che dopo la 2a assoluta i Jaguars torneranno a scegliere solo alla 70esima scelta (3° giro), perdendo una bella fetta di possibili prospetti interessanti. Inoltre perdere il primo round del 2026, che salvo miracoli sarà nelle prime 10, fa si che i Browns siano i veri vincitori della Trade, anche perché Cleveland con la 5a assoluta si è portata a casa Mason Graham il DT più forte del Draft oltre a tornare a scegliere sia alla 33esima che alla 36esima. Se gestita bene può essere l’anno di vera ripartenza per i Browns.
I Jaguars sembrerebbero, stando alle prime voci uscite, intenzionati a usare Travis Hunter prevalentemente in entrambi i ruoli. Scelta rischiosa per possibili infortuni e che probabilmente limiterà anche il rendimento di Hunter in entrambi i lati del campo.
Inoltre voglio ricordare, seppur spesso venga travisata la cosa, che Travis Hunter non è il miglior WR di questa Draft Class (Tetairoa McMillan - Panthers è migliore) come per il ruolo di CB è migliore Jahdae Barron preso dai Broncos alla 20. Io lo dico perché se poi non fosse in grado di giocare entrambi i ruoli, ma dovesse concentrarsi solo su uno, ecco che tutto questo sacrificio di Pick nella trade non avrebbe senso.
Era talmente certo Cam Ward ai Titans che la prima scelta assoluta è passata in secondo piano, anche per il basso profilo mediatico di Ward che non scalda certamente gli entusiasmi come fatto in passato da Caleb Williams o più indietro da QB come Joe Burrow (2020) o Andrew Luck (2012). Diciamo che con Ward i Titans riprovano a chiudere la need nel ruolo di QB che non sono riusciti a sistemare con Will Levis nel Draft 2023.
Cam Ward è un QB capace sia di stare nella tasca che muoversi in scramble all’occorrenza. Nel 2024 a Miami ha lanciato per 4.300 yard con 39 TD Pass e solo 7 intercetti. Restano dubbi sulla sua capacità di restare lucido e preciso nei momenti importanti. Infatti lo scorso anno gli Hurricanes persero l’opportunità di accedere al Championship della ACC e ai College Football Playoff proprio per le sconfitte a fine stagione contro Georgia Tech e Syracuse (Syracuse del QB Kyle McCord).
Ai Titans restano ancora molti problemi da risolvere, ma intanto si spera che a Tennessee abbiano almeno trovato la soluzione alla need del QB per i prossimi 10 e più anni.
Come già detto ed elogiato la pick numero 3 dei Giants è stata Abdul Carter (come per lui ed altri vi invito a leggere gli articoli fatti in questi giorni su 24 prospetti, molti dei quali già scelti nel day 1. https://www.lintercetto.it/articoli?category=Draft), mentre Will Campbell l’OT più interessante del Draft andrà a rafforzare la protezione di Drake Maye per i Patriots. I Browns con la 5a pick (ex Jaguars) si sono presi il DT Mason Graham per una Defensive Line che a Cleveland farà veramente tremare numerosi attacchi avversari.
Con la Pick numero 6 i Raiders hanno regalato ai loro tifosi il talento purissimo di Ashton Jeanty. Il RB da Boise State (come ben sa chi mi segue da tempo) è il mio pupillo fin da settembre e sono felice della destinazione a Las Vegas per Jeanty.
A mio avviso è un fit perfetto, perché va in una Franchigia, che seppur con evidenti problemi, ha iniziato un processo di ricostruzione partendo da solide basi iniziando dal Coaching Staff con l’arrivo proprio quest’anno di Pete Carroll. Seguito dall’esperto Offensive Coordinator Chip Kelly (ex HC di Eagles e 49ers e protagonista nella stagione del National Championship di Ohio State come OC) e dal RB Coach Deland McCullough (ex Kansas City, Notre Dame, USC e Indiana).
Ovviamente adesso starà anche ad Ashton Jeanty dimostrare il suo valore, ma come fatto vedere da Brock Bowers nel 2024 con il talento si può emergere anche in una franchigia in difficoltà come i Raiders del 2024. Qui potete trovare una bella analisi della stagione 2024 di Ashton Jeanty: https://www.lintercetto.it/articoli/chi-ashton-jeanty-10-2024
I Panthers con la scelta numero 8 hanno preso il WR Tetairoa McMillan, regalando così a Bryce Young un ottimo target a cui lanciare.
I New Orleans Saints seppur con una necessità di QB, visto l’infortunio di Derek Carr, hanno deciso di rafforzare, giustamente, la OL con Kelvin Banks Jr. Il LT di Texas è per me un ottimo innesto, seppur sia recentemente sceso nelle preferenze degli analisti.
Un po’ a sorpresa i Bears sono andati sul TE Loveland da Michigan, lasciando il più forte e completo TE Tyler Warren. Loveland è certamente un TE più simile ad uno slot receiver e meno capace nei bloccaggi. Comunque la si veda resta una scelta troppo alta rispetto al reale valore del giocatore.
Chi non si è fatto scappare Tyler Warren sono stati i Colts che alla 14 si sono presi il forte TE di Penn State andando ad impreziosire il loro attacco e sperando di fare una mossa alla Raiders con Brock Bowers lo scorso anno.
Pick dopo Pick è apparso chiaro che per Shedeur Sanders le possibilità di essere scelto al primo giro fossero in caduta libera. Prima i Saints che sono andati per un OT con Kelvin Banks, poi gli Steelers che hanno preferito continuare a rafforzare la difesa con il DT Derrick Harmon. Infine la mazzata psicologica con i Giants che, con una Trade con i Texans, si sono inseriti alla 25 e stupendo molti hanno preso il QB di Ole Miss Jaxson Dart. Uno smacco per la cerchia di Egocentrici, con i Sanders padre e figlio che con il passare del tempo realizzavano il loro reale valore, una volta tanto. Onestamente essere finiti fuori dal primo round è soprattutto “merito” delle interviste con i vari team che Shedeur Sanders ha fatto dalla Combine in poi che l’ha etichettato come un arrogante ed egocentrico ragazzo e quindi da evitare. Una volta tanto il circo Sanders ha fatto più male che bene ad un suo assistito.
I Giants con Jaxson Dart non mi convincono molto, anche per la trade che sono andati a pagare e che, a mio parere, non era necessaria perché Dart lo si sarebbe potuto prendere anche alla 34 scambiata con i Texans. Restano dubbi sul QB Dart quando il livello degli avversari sale, ma sicuramente è meglio di Sanders a livello di gestione.
Ai 49ers e Cowboys che sceglievano rispettivamente alla 11 e 12 sono arrivati l’EDGE Myker Williams (ottimo contro le corse, molto meno in pass rush) per San Francisco, mentre intelligente la scelta di Dallas di rafforzare la OL con la Guardia Tyler Booker da Alabama.
I Bengals vanno a rafforzare la difesa con l’EDGE Shemar Stewart ottimo prospetto da Texas A&M, ma resta ancora da sistemare, nei prossimi round, le secondarie.
Secondarie di prim’ordine per i Broncos che si rafforzano con il CB Jahdae Barron (Texas) che insieme a Pat Surtain II renderanno Denver dei brutti clienti contro cui lanciare.
Come prevedibile Jim Harbaugh è andato sul RB Omarion Hampton (North Carolina) facendo capire, se ancora ce ne fosse il bisogno, che ai Chargers Justin Herbert è un talento su cui non si vuole puntare fino in fondo. Penso che nei prossimi anni, se Harbaugh dovesse restare, le strade con Herbert potrebbero dividersi, per il bene di entrambi.
In ottica di rafforzare le secondarie è senza dubbio intelligente la scelta dei Ravens di prendere Malaki Starks (Georgia), scelta che forse sarebbe servita anche ai Vikings che però sono andati a migliorare la OL con la Guardia Donovan Jackson (Ohio State).
OL rafforzata, giustamente, per proteggere Jayden Daniels anche per i Commanders che però hanno preso Josh Conerly (Oregon) lasciando il più quotato OT Josh Simmons ai Chiefs che vanno a riempire un vuoto importante nella loro linea offensiva.
Gli Eagles, che hanno fatto swipe di posizione con i Chiefs, sono andati a prendere il LB Jihaad Campbell (Alabama) e vedremo se ancora una volta Philadelphia avrà trovato al Draft un titolare di prim’ordine.
Restano fuori dal primo round, il già citato Shedeur Sander e ancora più a sorpresa il CB Will Johnson (Michigan) e su di lui c’è da capire se ci sono delle red flag che nessuno aveva visto in fase di pre-draft.
Appuntamento con il Draft per il Round 2 e 3 alle 01:00 di questa notte. Noi ci ritroveremo con un altro articolo a Draft conclusi per iniziare a fare un bilancio più completo sulle varie Franchigie.
Fabio Bertini - L’intercetto.it
Vi ricordo che potete seguire L’intercetto.it anche sui social:
INSTAGRAM: lintercetto.it
CANALE TELEGRAM: L’intercetto.it - NFL e College Football
Sul canale Telegram contenuti in anteprima, sondaggi e la possibilità di commentare insieme gli articoli.
PAGINA FACEBOOK: L’intercetto.it - NFL e CFB Italia
Sul sito lintercetto.it
Non c’è nessuna pubblicità
Nessun fastidioso pop-up
Nessuna iscrizione o paywall
Quindi, se vi va, vi chiedo solo di leggere gli articoli, unirvi al canale Telegram e/o supportare le pagine social e condividere.
Grazie